Nell’era di Instagram e Tik tok, dove sui social è facile sponsorizzare la propria attività e molti guru dicono che avere un sito nel 2023 non serve perche bastano i social, una domanda mi viene rivolta frequentemente è senza dubbio: “Ma ha ancora senso avere un sito web nel 2023?” È un interrogativo legittimo, considerando il vasto panorama di opzioni per la presenza online. In questo articolo, andremo oltre la risposta immediata, esplorando i motivi sottostanti che rendono un sito web un componente essenziale per il successo aziendale.

Se stai cercando una risposta breve, ti confermo che sì, avere un sito web è ancora cruciale nel 2023. Tuttavia, approfondiamo questa affermazione per capire meglio il motivo. Un sito web rappresenta una tessera fondamentale nel puzzle del funnel di vendita. Anche se potresti storcere il naso a sentire la parola funnel, è un passo imprescindibile se desideri ottenere risultati tangibili nell’ambito commerciale.

L’Importanza del Sito Web nel Funnel di Vendita

Il Sito Web come Cardine del Funnel di Vendita

Sino ad oggi ti hanno sicuramente spiegato il funnel con questa definizione: Immagina il funnel come un imbuto: una traiettoria che i potenziali clienti seguono, passando dal momento in cui scoprono il tuo brand fino a quando diventano affezionati acquirenti. Questo processo è composto da varie fasi, ciascuna delle quali contribuisce al percorso del cliente verso la conversione. Tutto verissimo e super giusto, ma focalizziamoci su dove si posiziona il sito web in tutto questo con un esempio più concreto degli imbuti.

Facciamo finta di avere un bel negozio di abbigliamento sulla via principale della nostra città, e applichiamo il funnel nel mondo reale… vediamo che succede!

Attrazione e Coinvolgimento: Social Media come Vetrina

All’inizio del funnel, l’obiettivo è catturare l’attenzione dei passanti, simile al modo in cui le vetrine dei negozi affascinano i pedoni nelle vie affollate, facendo sì che si avvicinino al negozio per guardare meglio cosa offriamo. Ti ricorda qualcosa? Questo ruolo nel nostro funnel web è spesso svolto dai social media, come Instagram e Facebook. Le piattaforme social fungono da vetrine virtuali, dove puoi mostrare ai potenziali clienti ciò che offri e interagire con loro attraverso contenuti coinvolgenti.

Esplorazione e Approfondimento: Il Sito Web come Punto di Accesso

Una volta catturata l’attenzione, alcune persone decideranno di varcare la soglia del tuo negozio per esaminare da vicino ciò che offri. Tuttavia, immagina che invece di una porta aperta, trovino un muro invalicabile. Ed è proprio qui che il tuo sito web gioca un ruolo cruciale. Immagina il sito web come il vero e proprio negozio dove i visitatori possono trovare informazioni dettagliate sui tuoi prodotti, servizi e valori aziendali, vederli più da vicino ed essere coinvolti nell’acquisto.

Non avere il sito e come tirare su un muro di mattoni dietro la porta del tuo negozio. Puoi avere la vetrina più bella del mondo ma se non li fai entrare come comprano?

Conversione e Fidelizzazione: Il Sito Web come Spazio di Transazione e Comunicazione

Nella fase finale del funnel, i potenziali clienti sono pronti a compiere l’azione desiderata: potrebbe trattarsi di effettuare un acquisto, richiedere un preventivo o iscriversi alla tua newsletter. Il sito web offre un ambiente controllato e sicuro per le transazioni.

Non ti metterai a vendere le magliette d’inpiedi sul marciapiede vero?

Inoltre, può anche fungere da piattaforma per interazioni continue, come l’invio di newsletter informative o l’accesso a contenuti riservati ai clienti che faranno sì che chi ha già acquistato uno dei tuoi prodotti torni e compri ancora in futuro.

Che dici, tutto più chiaro con l’esempio del negozio? Solo con i social fermi il funnel alla fase di attrazione. Ti lascio anche qui un disegnino fatto male da me per farti capire ancora meglio!

Autorevolezza e Posizionamento

Rafforzare l’Autorevolezza Attraverso il Sito Web

Oltre al funnel di vendita, il sito web gioca un ruolo significativo nell’assicurare che il tuo brand sia percepito come autorevole e competente. Quando incontri un professionista sui social media che cattura la tua attenzione, il passo successivo spesso comporta una visita al suo sito web. Qui puoi approfondire la sua identità e comprendere il perché è qualificato per offrire i servizi promessi. Un sito web dettagliato e costruito bene con la giusta strategia amplifica l’autorevolezza agli occhi del pubblico, trasmettendo l’idea che il professionista sia competente e capace. D’altro canto, se il sito è assente, potrebbe nascere un dubbio sulla legittimità delle competenze del professionista.

SEO di Google e Raggiungimento di Nuovi Clienti

Approfondire la Portata Attraverso la SEO

Oltre all’autorevolezza, c’è il mondo della SEO (Search Engine Optimization). Un sito web ottimizzato ti consente di essere individuato da coloro che stanno cercando esattamente ciò che offri. Confrontiamo due scenari: il primo in cui qualcuno interagisce con un tuo post sui social media senza necessariamente avere una reale necessità, e il secondo in cui qualcuno sta cercando attivamente un servizio come il tuo. Il secondo scenario è più probabile che porti a una conversione, e un sito web ben costruito gioca un ruolo fondamentale in questo processo. Ti spiego meglio:

Persona che arriva da Instagram: stava bellamente scanalando il suo feed quando ad un certo punto gli ciccia fuori il tuo post che attira la sua attenzione, 99% perchè è fatto graficamente bene, poi legge e tutto sommato l’argomento gli interessa, se ti va bene viene sul tuo profilo e ti segue dicendosi “Prima o poi mi servirà, poi ci torno”. Il tempo che ci mette questo tipo di pubblico ad acquistare è solitamente abbastanza lungo. Stava ca**eggiando sul social, non aveva nessun bisogno in quel momento!

Persona che arriva da Google: sta cercando esattamente il prodotto che tu offri su google, il che significa che ha già un bisogno e si sta muovendo per soddisfarlo, probabilmente anche nel breve periodo. Probabilmente se sei abbastanza brava/o con il tuo sito e riuscirai a convincerlo della tua potenzialità ti contatterà subito per il prevetivo o per chiederti informazioni. Capisci già che qui il tempo di conversione è decisamente più breve.

E a questo punto capirai anche sicuramente che non avendo un sito web ti stai perdendo una notevole fetta di possibili clienti, tra l’altro già interessati a quello che fai.

Altri motivi

Proprietà e Controllo del Tuo Spazio Online

Un ulteriore motivo per cui avere un sito web è cruciale è la proprietà e il controllo che esso offre. A differenza dei social media, dove le regole possono cambiare da un giorno all’altro (e Mark ultimamente sbrocca parecchio), il tuo sito web è un territorio in cui tu stabilisci le regole. Questo livello di controllo è vitale per la tua brand identity e per mantenere una presenza online stabile.

 

Conclusione: Ebbene sì, ha ancora senso avere un sito web nel 2023

Dopo aver esaminato questi punti, risulta evidente: avere un sito web è di importanza cruciale nel 2023. Il sito web è il tuo spazio online personale, dove i potenziali clienti possono esplorare, apprendere e, infine, effettuare acquisti. È il centro del tuo funnel di vendita, l’ancora che trattiene i clienti e costruisce il tuo brand. Quindi, se ti stai ancora chiedendo se sia necessario un sito web, la risposta è chiara: sì, è un pilastro essenziale per il successo continuo del tuo business.

Se desideri saperne di più su come creare un sito web efficace che si integri con le tue strategie sui social media e nel tuo funnel di vendita, scrivimi e prenota una call gratuita di 20 min con me. Sono qui per aiutarti a costruire una presenza online solida e a raggiungere i tuoi obiettivi di business.

CHI SONO IO PER PARLARTI DI QUESTE COSE?

Francesca, Web designer & Strategist

Da 5 anni aiuto libere professioniste a lanciare il loro business online con siti web creati strategicamente per vendere i loro prodotti e servizi. Mi formo negli Stati Uniti e non credo i WordPress come unica strata percorribile ma scelgo la piattaforma giusta per l’obiettivo di ogni progetto.

-> Lavoriamo insieme?